Synerglass-Soft | Segui le nostre novità e leggi i nostri articoli

Come valutare il ROI di StarterPro: Una guida completa per i trasformatori di video

Scritto da Synerglass-Soft | 4-ago-2025 10.03.29

Comprendere il Ritorno sull’Investimento (ROI)

Cos’è il ROI?

Prima di entrare nello specifico, chiariamo il concetto di ROI:

Il ritorno sull'investimento (ROI) si riferisce al guadagno o al beneficio finanziario ottenuto da un investimento rispetto al suo costo. In altre parole, rappresenta il confronto tra ciò che si paga e ciò che si otterrà nel tempo.

Ad esempio, se state investendo in un nuovo software, il ROI vi aiuta a quantificare i ritorni finanziari, come la riduzione del tasso di scarto, il risparmio sul costo del lavoro o l'aumento della velocità di produzione, in relazione al costo di acquisto e di implementazione del software.

Nel contesto di un modello SaaS (Solution as a Service) come StarterPro, il ROI implica la valutazione sia delle spese di abbonamento che dei costi iniziali di installazione. In particolare, si valuta il rapporto tra questi costi e i benefici finanziari derivanti dall'utilizzo del software.

Per StarterPro, ciò significa calcolare il ROI stimato in base ai risparmi, alle efficienze e agli altri benefici previsti, rispetto ai costi di abbonamento e ai costi iniziali.

In questo articolo ci concentriamo sulla stima del ROI prima della decisione di acquisto, utilizzando i benefici e i risparmi previsti come criteri per determinare se l'investimento vale la pena.

Come si calcola?

In termini pratici, il ROI si calcola come:

ROI (%)= {(profitto netto derivante dall'utilizzo di StarterPro-costi totali / (costi totali)} x 100%

Dove:

  • Il profitto netto derivante dall'utilizzo di StarterPro comprende tutti i risparmi, i guadagni o i benefici che si possono ottenere dal software.
  • I costi totali comprendono sia il costo iniziale di installazione (che può variare da 2.000 a 5.000 euro) sia i canoni di abbonamento mensile (che vanno da 200 a 2.268 euro).

Per un modello SaaS come StarterPro, il calcolo viene leggermente modificato per riflettere le spese operative piuttosto che i costi una tantum. I canoni di abbonamento mensile sono considerati parte dei costi operativi correnti piuttosto che un investimento di capitale. Ecco una ripartizione più dettagliata:

ROI (%) = {(profitto netto derivante dall'utilizzo di StarterPro-(costi di installazione + costi totali di abbonamento mensile))/(costi di installazione + costi di abbonamento mensile)}×100%

Dove:

  • Profitto netto derivante dall'utilizzo di StarterPro: include i risparmi previsti, l'aumento della produttività e altri benefici previsti.
  • Costi di installazione: il costo iniziale richiesto per l'installazione e le eventuali configurazioni necessarie.
  • Costi di abbonamento mensile: il costo cumulativo dei canoni di abbonamento mensile per un periodo specifico (ad esempio, un anno).

Perché è importante calcolare il ROI di un sistema software?

Questo parametro è molto importante per capire l'andamento degli investimenti in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, tecnologico e dei servizi.

Le aziende e gli investitori utilizzano il ROI per valutare il successo di progetti, iniziative o acquisizioni. Mostra quanto bene viene utilizzato il capitale e se i ritorni valgono i costi.

Il calcolo del ROI è molto importante per valutare il potenziale successo di un nuovo sistema software prima di prendere una decisione di acquisto. Aiuta a fare scelte consapevoli, stimando se il software fornirà benefici sufficienti a giustificare i costi. Il calcolo del ROI può essere effettuato prima di un progetto per decidere se andare avanti o dopo l'implementazione per valutare le prestazioni effettive.

In questo articolo ci concentriamo principalmente sulla verifica del ROI prima di un nuovo acquisto. In questo caso, il calcolo del ROI viene utilizzato come criterio di decisione per verificare se ne vale la pena o meno.

Quando il ROI viene calcolato in anticipo, è utile a diversi livelli:

Prendere una decisione informata

Quantificando i benefici finanziari di un investimento software, è possibile decidere se procedere o meno all'acquisto e all'implementazione del software.

Giustificare l'investimento

Il ROI fornisce una misura chiara e oggettiva per giustificare le spese agli stakeholder, assicurando che il canone di abbonamento e gli eventuali costi associati (ad esempio, l'implementazione e la formazione) producano benefici sufficienti, come una maggiore efficienza, un aumento dei ricavi o un risparmio sui costi.

Valutare l'efficienza

In settori come quello della lavorazione del vetro, dove i margini possono essere stretti e la sensibilità ai prezzi è elevata, ogni euro conta. La comprensione del ROI aiuta a valutare come viene utilizzato il capitale e a identificare le aree di miglioramento.

Guida per misurare il ROI

Per le aziende di lavorazione del vetro, gli investimenti in StarterPro mirano a migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare i profitti. Ecco come misurare e valutare efficacemente il ROI diStarterPro prima di prendere una decisione:

1. Definire gli obiettivi, i KPI e le metriche

Per misurare con precisione il ROI, iniziate con l'identificare i vostri obiettivi specifici e i KPI per l'implementazione di StarterPro:

  • Riduzione dei costi: puntare alla riduzione degli scarti di materiale e dei costi di manodopera.
  • Aumento dell'efficienza: puntare a migliorare la velocità di produzione e a ottimizzare l'uso delle risorse (ad es. persone, macchine, costi dei materiali...).
  • Miglioramento della redditività: cercare di aumentare i ricavi e i profitti complessivi.

Quindi, definire le metriche per misurare i risultati esatti che si spera di ottenere:

  • Riduzione degli scarti di materiale (%): Stimare la riduzione del tasso di scarto, ad esempio una riduzione del 10% del tasso di scarto.
  • Risparmio sul costo del lavoro (€): Prevedere i risparmi derivanti dal miglioramento dell'efficienza.
  • Aumento della velocità di produzione (%): Prevedere i miglioramenti nella produzione:

In questa fase, è necessario tenere presente che si sta calcolando una stima del ritorno sull'investimento (ROI) per determinare se vale la pena procedere con l'acquisto o meno.

Questa stima si baserà sui risparmi previsti, sulle ottimizzazioni e sui risultati attesi. Quando il progetto sarà passato dalla fase decisionale a quella di implementazione e saranno stati raccolti dati sufficienti, si potrà calcolare il ROI effettivo utilizzando la stessa procedura.

2. Ripartizione dei costi di investimento

Quando pensate di investire in StarterPro, ricordate di considerare sia i costi iniziali che quelli correnti. Una volta definiti gli obiettivi, i KPI e le metriche, il passo successivo è capire la ripartizione dell'investimento associato a StarterPro:

  • Configurazione iniziale: comprende le spese di configurazione e gli eventuali aggiornamenti hardware necessari. Può costare da 2.000 a 5.000 euro, a seconda dell'hardware e delle esigenze di installazione.
  • Abbonamento mensile: a seconda del pacchetto scelto e del numero di utenti, l'abbonamento mensile varia da 200 a 2.268 euro. Questo copre gli aggiornamenti e la manutenzione continua.
  • Formazione: è importante ottenere il massimo dal vostro software, e questo significa assicurarsi che il vostro team sia adeguatamente formato. Per questo motivo la formazione è inclusa nei costi di installazione, in modo che il vostro team possa sfruttare al meglio tutto ciò che StarterPro ha da offrire.

3. Calcolare i miglioramenti operativi

Poiché la stima del ROI avviene prima dell'acquisto effettivo, concentratevi sulla proiezione dei miglioramenti potenziali piuttosto che sull'analisi dei dati in tempo reale. Stimate i vantaggi operativi che StarterPro potrebbe offrire, come la riduzione del tasso di scarto e l'aumento dell'efficienza, e utilizzate queste proiezioni per informare il vostro processo decisionale.

Seguendo questi passaggi, potrete stimare il ROI di StarterPro e decidere con cognizione di causa se procedere con l'investimento.

  • Riduzione del tasso di scarto: Supponiamo di puntare a una riduzione del 10% del tasso di scarto. Se attualmente perdete 10.000 euro, una riduzione del 10% vi farebbe risparmiare 1.000 euro al mese.
  • Risparmio sul costo del lavoro: Stimare il miglioramento dell'efficienza. Ad esempio, se spendete 5.000 euro al mese per la manodopera e prevedete un aumento dell'efficienza del 15%, potreste risparmiare 750 euro al mese.
  • Aumento della velocità di produzione: Se prevedete un aumento del 20% della velocità di produzione e la vostra produzione attuale genera 50.000 euro di ricavi al mese, la maggiore velocità potrebbe aggiungere 10.000 euro di ricavi supplementari.

4. Determinare il calcolo del ROI

Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie sui potenziali benefici e sui costi previsti, si può procedere al calcolo. Utilizzate la seguente formula per calcolare il ROI di StarterPro:

ROI stimato (%) = {(Risparmi o guadagni netti stimati - Costi di abbonamento totali stimati - Costi di installazione iniziali) / (Costi di abbonamento totali stimati + Costi di installazione iniziali)} × 100%.

  • Risparmi o guadagni netti stimati: i benefici finanziari previsti grazie alla riduzione dei tassi di scarto, al miglioramento dell'efficienza produttiva e ad altri miglioramenti operativi attesi con l'implementazione di StarterPro.
  • Costi totali di sottoscrizione stimati: i pagamenti di sottoscrizione previsti per un periodo specifico (ad esempio, canoni mensili moltiplicati per 12 per un anno), che rappresentano spese operative ricorrenti.
  • Costi iniziali di installazione: qualsiasi costo una tantum associato all'installazione di StarterPro, come ad esempio i costi di installazione o di formazione.

Esempio di calcolo del ROI:

Supponiamo che:

  • Costo di installazione iniziale: 5.000 euro
  • Costi di abbonamento mensile: 500 euro
  • Risparmi previsti grazie alla riduzione degli scarti: 10.000 euro
  • Risparmi previsti grazie al miglioramento dell'efficienza della manodopera: 5.000 euro.

Investimento totale stimato = 5 .000 euro (allestimento) + (500 euro × 12) = 5.000 euro + 6.000 euro = 11.000 euro

Risparmi o guadagni netti stimati= 10 .000 euro (riduzione del tasso di scarto) + 5.000 euro (efficienza del lavoro) = 15.000 euro

ROI stimato (%)= { (15.000 € - 11.000 €) / 11.000 €} × 100% = 36.36%

Siete pronti a stimare il vostro ROI?

Questa guida vi ha illustrato i passaggi essenziali per stimare il ROI di StarterPro prima di prendere una decisione di acquisto. Comprendendo l'impatto che questo software potrebbe avere sulle vostre operazioni di lavorazione del vetro, avrete ora un quadro più chiaro per capire se è in linea con i vostri obiettivi aziendali e se giustifica l'investimento.

Stimare il ROI in anticipo non significa solo fare i conti; vi aiuta a fare una scelta informata, ma vi assicura anche che ogni euro speso contribuisca alla crescita e all'efficienza della vostra azienda. Questo approccio vi garantisce di prendere decisioni basate su solide evidenze finanziarie, che portano a una migliore allocazione delle risorse e a una maggiore redditività.

Se siete pronti a fare il passo successivo o avete bisogno di ulteriore assistenza per stimare il potenziale ROI di StarterPro, non esitate a contattarci all'indirizzo sales@synerglass-soft.com. Il nostro team è a disposizione per aiutarvi a valutare le opzioni e guidarvi verso una decisione che supporti le vostre esigenze e i vostri obiettivi aziendali.